Eventi




SERVIZIO ANTISETTE
antisette@apg23.org

 

Numero Verde Gratuito:
800 228866

Il Servizio Antisette nasce nel 2002 dall'esigenza di attivarsi nella lotta contro il dilagante fenomeno delle sette occulte, che creano vittime e nuove forme di schiavitù nella nostra società.
Raccogliendo da tutta l'Italia ogni richiesta di aiuto, il Servizio Antisette ha ridato speranza alle tante vittime delle sette, ai loro familiari ed amici.
Grazie alla presenza di numerosi volontari, si è costituito un centro di ascolto in grado di dare speranza e accompagnamento anche spirituale alle persone coinvolte, oltre che avanzare precise segnalazioni alle Forze di Polizia qualora il caso lo richieda.
Dal 2006 collabora con la Polizia di Stato nel gruppo d'indagine denominato S.A.S (Squadra Anti Sette).

Il Servizio Antisette inoltre è impegnato in una continua opera di sensibilizzazione, promuovendo una corretta informazione e formazione riguardo le multiformi fenomenologie dell'occulto. Numerosi sono stati gli incontri pubblici, dibattiti radio televisivi, incontri nelle scuole, nelle parrocchie a cui le persone impegnate in questo settore hanno partecipato; rilevante è anche l'azione di sensibilizzazione attraverso articoli su quotidiani, settimanali ecc.
Don Aldo Buonaiuto, animatore del servizio Antisette ha pubblicato "La trappola delle sette" (ed. Sempre, 2011)  "Le mani occulte - viaggio nel mondo del satanismo" (ed. Città Nuova, 2005)

Per meglio rispondere a questa esigenza si è attivato il Numero Verde Nazionale "Antisette" (800228866), attivo dall'Ottobre 2002, tramite la quale si ricevono circa 10 telefonate al giorno. L'80% delle chiamate riguarda persone disperate alla ricerca dei propri figli e di giovani e adulti adescati e perseguitati dal mondo dell'occulto e delle sette.

Per maggiori informazioni sul servizio scarica il depliant informativo.

Dati Servizio Antisette
(fonte Bilancio Sociale APG23 2014)

Dati Servizio Antisette
  • Lotta contro il dilagante fenomeno dei gruppi settari.
  • Incremento dei colloqui con vittime delle organizzazioni settarie e con i loro familiari.
  • Collaborazione con Squadra Anti Sette della Polizia di Stato e ad altre Forze dell’ordine.
  • 2613 contatti totali (diretti, telefonici, tramite Numero Verde, email, fax)
  • 1502 persone hanno chiesto aiuto, consulenza o informazioni
  • 696 casi effettivamente trattati.

 

 

Ultime news
  • 10 anni di missione in Grecia
    Sabato 17 maggio si sono celebrati 10 anni di presenza della Comunità Papa Giovanni XXIII in Grecia: la casa famiglia di ...
    Leggi tutto
    20 Maggio 2025
  • 50 anni di obiezione di coscienza
    La Comunità Papa Giovanni XXIII celebra il cinquantesimo anniversario dalla Convenzione con il ministero della Difesa pe...
    Leggi tutto
    13 Maggio 2025
  • Roma, ministero della pace
    Il prossimo 24 giugno a Roma le associazioni Comunità Papa Giovanni XXIII, Azione Cattolica e ACLI promuovono l'evento "...
    Leggi tutto
    12 Maggio 2025
  • Papa Leone XIV: un impegno per la..
    Esprimiamo la nostra gioia per l'elezione del Sommo Pontefice Leone XIV. Ci uniamo alla sua invocazione affinché “la pa...
    Leggi tutto
    09 Maggio 2025
  • «Il Governo si attivi per porre ..
    «Ci uniamo all'appello dei Cardinali affinché “si giunga quanto prima ad un cessate il fuoco permanente e si negozi, senza...
    Leggi tutto
    07 Maggio 2025
  • Grazie per Francesco
    Mentre inizia il Conclave, il popolo sente ancora il bisogno di rendere grazie a Dio per aver donato Francesco. Ecco alcun...
    Leggi tutto
    06 Maggio 2025
  • Memoria di Sandra Sabattini
    Da venerdì 2 a domenica 4 maggio, tre appuntamenti in tre luoghi simbolici della vita della Beata riminese: ospedale Inf...
    Leggi tutto
    30 Aprile 2025
  • Blackout in Spagna, la testimonia..
    Ore 12.33, la penisola iberica si spegne. Martedì 28 aprile un gigantesco blackout si è verificato in Portogallo, Spagna...
    Leggi tutto
    29 Aprile 2025
  • L’8X1000 è un gesto di cura pe..
    Ogni anno, la Conferenza Episcopale Italiana trasferisce alle Diocesi una quota dei fondi ricevuti grazie alle attribuzion...
    Leggi tutto
    28 Aprile 2025
  • Gli incontri indimenticabili
    Nei 12 anni di pontificato sono state tante le occasioni in cui Papa Francesco ha incontrato la Comunità Papa Giovanni XX...
    Leggi tutto
    24 Aprile 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…